Significati e tradizioni della celebrazione Pasquale

Significati e tradizioni della celebrazione Pasquale

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia

 La Pasqua: ieri, oggi e domani…che cambia?

images (5)Le origini della celebrazione pasquale sono antichissime. Popolazioni nomadi semite erano solite festeggiare un rito di primavera, durante il primo novilunio dopo l’equinozio di primavera, come riporta il libro dell’Esodo (12,1-14). Si trattava di un rito per aprire la stagione dell’agricoltura, dopo il periodo invernale. Con il passare del tempo si fa coincidere questa festività con la liberazione degli Ebrei, festeggiando un mese che è l’inizio dei mesi, in cui viene rinnovato il patto di alleanza tra Dio e il suo popolo. I vangeli offrono due ricorrenze pasquali, quella del Vangelo giovanneo e quella dei Vangeli Sinottici. Queste differenze nel II secolo furono causa di divisione tra chiesa orientale e occidentale. In Asia si celebrava l’immolazione dell’agnello il quattordicesimo giorno di Nisan. In Europa, invece, si celebravano l’ultima cena e il calvario. Il periodo primaverile in cui far coincidere queste ricorrenze ha una rilevanza simbolica, in quanto riprende il concetto di rinascita, rifioritura della vita, salvezza e creazione, una primavera della vita. Per i cristiani si ha un passaggio da morte spirituale a rinascita spirituale, che implicano le passioni della carne e la grazia dello spirito. Simbolo per eccellenza del mistero Pasquale per il i Cristiani è il crocifisso, dipinto da molti maestri noti, come Giotto. Dalle ferite del Cristo fuoriescono gocce di acqua e sangue, per esprimere proprio il concetto di rinascita. La morte espressa con il sangue si tramuta in vita, simboleggiata dall’acqua. Oltre che dal punto di vista pittorico e scultoreo, la Pasqua è stata per anni e lo è ancora, celebrata attraverso sacre rappresentazioni, che assumono diverse sfumature in base ai caratteri popolari del luogo in cui viene praticata. Ogni regione ha sviluppato una suo folklore caratteristico, in cui può prendere rilevanza un diverso aspetto, come il bacio di Giuda, il riso pasquale, l’incontro tra madre e figlio. A Firenze si è soliti celebrare, il sabato santo con il così detto “scoppio del carro” o “brindellone”, come lo chiamano i toscani. Si tratta di una tradizione antica, che ha avuto origine grazie ad un nobile, Pazzino de’ Pazzi. Questo aveva partecipato ad una crociata con Goffredo di Buglione e aveva portato a Firenze tre scaglie della pietra del Santo Sepolcro, con cui il sabato santo si crea la scintilla, per accendere il fuoco della veglia Pasquale. Tradizione che con il passare degli anni viene celebrata su un carro che prende fuoco attraverso una piccolo razzo infuocato lanciato dall’alto. A Sulmona, ad esempio, è nota la funzione della “Madonna che scappa”. A Roma le prime rappresentazioni svoltesi nel Colosseo, a San Giovanni Laterano e a San Pietro del 1490. Si tratta di rievocazione della passione ad opera della confraternita del Gonfalone, con il permesso di papa Innocenzo VIII. Veniva rappresentato sia il dramma della passione, sia il mistero della resurrezione, trasformando il Colosseo in teatro. Ad Assisi, tra le numerose celebrazioni ricordiamo quella dell’inchino, quando la domenica si fanno incontrare le statue della Madonna e del Figlio risorto. Nel meridione prende il sopravvento il pianto sul Cristo morto e l’adorazione notturna, molto suggestiva e vissuta con pathos. La festività della domenica di Pasqua ha assunto, anche, un carattere gastronomico caratteristico, dopo il periodo di quaresima, in cui viene esaltato lo spirito e mortificato il corpo attraverso il digiuno. Vediamo che gli alimenti tipici investono pietanze diverse, dall’agnello al dolciario, in cui i simboli centrali hanno dato forma a dolci caratteristici. In Sicilia l’agnello, oltre ad essere una pietanza di carne viene riprodotto, anche, di zucchero ripieno di cedro e cioccolato con una bandierina tra le zampe. Abbiamo poi, il tipico uovo di Pasqua, che prende forma dalla simbologia universale e indica rinascita. Infatti, per i Cristiani l’uovo è simbolo di trinità, indica il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, in quanto è composto da guscio simbolo del corpo, il tuorlo simbolo dello spirito e l’albume, simbolo dell’anima. Nella simbologia cristiana, Cristo rompe il guscio del Suo sepolcro resuscitando. Da qui hanno origine tutti i cibi pasquali a base di uovo, come torte salate, pane con l’uovo, insalate, per simboleggiare in modo gastronomico la vittoria della vita sulla morte. Un modo originale e accattivante utilizzato con il fine di diffondere messaggi cristiani.

Tiziana Mazzaglia, La Pasqua: ieri, oggi e domani…che cambia? Significati e tradizioni della celebrazione Pasquale, in «L’informatore delle autonomie locali»,27/03/2013 http://www.linformatore.info/?p=452

Back to Top