Attualità

Una terra da riscattare

Una terra da riscattare

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Sicilia una terra da cui evadere. La Sicilia da sempre è stata considerata una terra in cui non si può trovare lavoro, da cui bisogna partire alla ricerca della propria fortuna. Eppure, è una terra ricca di risorse da valorizzare. Nel film “Nuovo cinema Paradiso”, di Giuseppe Tornatore, il vecchio dice(…)

Segue...

La società dell’ozio

La società dell’ozio

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia La mancanza di lavoro toglie la dignità. L’art. 2 afferma che “L’ Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro…” eppure oggi gran parte della popolazione italiana si ritrova disoccupata. Le conseguenze sono drastiche, perché senza lavoro non si riesce a vivere, nei campi di concentramento vi era scritto “Il lavoro(…)

Segue...

Il cammino dei lavoratori

Il cammino dei lavoratori

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia La dignità tolta insieme al lavoro. Come sosteneva il maestro Kandinskij «Il valore di un’opera d’arte consiste nel suo profetizzare un mondo », ed è questo il compito di quanto è raffigurato attraverso i segni. Ogni segno, infatti, è simbolo di qualcosa e contiene un messaggio da trasmettere a chi lo(…)

Segue...

Buon compleanno Repubblica italiana

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia 2 Giugno, Festa della Repubblica e augurio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Al concerto, diretto dal Maestro Muti, tenutosi al Quirinale in occasione all’apertura dei festeggiamenti del 2 giugno,  il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha ricordato questo anniversario come un segnale di speranza per l’Italia e per tutto il mondo. Un(…)

Segue...

Opere d’arte italiane che luccicano agli occhi delle gazze!

Opere d’arte italiane che luccicano agli occhi delle gazze!

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Ritrovamenti e trasferimento in Italia di opere d’arte che erano state rubate. Franceschini si impegna nella continua ricerca per il rientro in Patria di ogni altra opera. Il valore ammonta a trenta milioni di euro, per le opere d’arte che dal 1957 erano scomparse dalla Soprintendenza di Pompei e in(…)

Segue...

24 Maggio: cento anni dalla grande guerra 1915-1918

24 Maggio: cento anni dalla grande guerra 1915-1918

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Anniversario dei cento anni trascorsi dalla grande guerra. Discorsi di Papa Bergoglio e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Una fonte storica. Il 24 maggio è l’anniversario dell’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale, quella grande guerra che di grandioso non ha nulla tranne che la distruzione e la morte. Ricordata(…)

Segue...

23 Maggio 1992: ricordare le vittime della mafia

23 Maggio 1992: ricordare le vittime della mafia

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Parole significative del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla cerimonia di commemorazione e un articolo de «Il Giorno» del 1992. Ieri, durante la commemorazione del 23 maggio 1992, giornata di lutto per le vittime della mafia, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha pronunciato parole di speranza: “lo Stato(…)

Segue...

Quando il passato riemerge!

Quando il passato riemerge!

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Ritrovamento archeologico a Volterra. Il passato riemerge e ci permette di conoscerlo! Questa volta è Volterra lo scenario di un ritrovamento: una tomba entro dolio, di epoca villanoviana. Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile 2014, in occasione dell’edificazione di un asilo nido comunale, precisamente nell’area detta dell’Ortino è(…)

Segue...

“Dacci oggi il nostro pane quotidiano”: l’Expo nelle parole del papa

“Dacci oggi il nostro pane quotidiano”: l’Expo nelle parole del papa

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Inaugurazione dell’Expo 2015, 1 maggio, Milano: parole di papa Francesco Bergoglio e del premier italiano. Energia per la vita e pane quotidiano sono aspetti fondamentali evidenziati da papa Bergoglio, il 1 maggio 2015, giorno dell’inaugurazione dell’Expo, a Milano. Sante parole di Sua Santità, che ci esortano a domandarci da una parte,(…)

Segue...

Il 25 Aprile

Il 25 Aprile

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Si consiglia la visione di questo video: https://www.youtube.com/watch?v=52vJyorZG2c&feature=youtu.be  

Segue...

Back to Top