Attualità

Giornata della memoria 27 gennaio. Shoah

Giornata della memoria 27 gennaio. Shoah

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Ricordare, conoscere, riflettere, fare memoria. La Shoah viene celebrata come giornata della memoria ogni 27 gennaio.   Perché il 27 gennaio? Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz ponendo fine alla Shoah. Il 31 luglio del 2000, in Italia, sulla “Gazzetta Ufficiale della(…)

Segue...

Ricordare Pasolini

Ricordare Pasolini

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Dopo quarant’anni dalla morte ( 2/11/1975) si celebra il ricordo per non dimenticare forti messaggi di ricerca e denuncia. Il Ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini ha firmato il decreto per la costruzione della commissione tecnico-scientifica, al fine di promuovere iniziative culturali in occasione del quarantennale dalla(…)

Segue...

La forza dell’unione per le strade di Parigi

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   La più grande marcia della storia della Francia, dopo gli atti di terrorismo la forza del popolo. Un calcolo di due milioni di persone tra cui 45 capi di Stato, insieme per la “marcia repubblicana”. Dopo gli episodi di terrorismo di questa settimana la paura non esiste e viene vinta(…)

Segue...

Auguri di felice 2015 da Lecanoedelweb!

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia Le canoe del web Vi augura buon 2015. In soli quattro mesi di vita ( Settembre 2014/Dicembre 2014) Vi ha offerto la lettura di 100 articoli di: attualità, cultura e spettacolo, interviste, l’esperto risponde, libri, mostre religione, scuola. “Le canoe del web” è un sito di cultura e informazione, di Tiziana(…)

Segue...

I 119 anni del cinema: Cinématographie Lumière

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Anniversario nella storia del cinema. Il 28 dicembre 1895 i fratelli Lumière hanno brevettato un’ apparecchio, il Cinématographie Lumière, in grado di realizzare filmati. Si tratta di un perfezionamento di quanto aveva già realizzato Edison. In questa data, quindi, si è soliti ricordare la nascita del cinema. Ai fratelli Lumière(…)

Segue...

Veermer e il fascino fiammingo

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Jan Veermer ( Delft, 1632 – Delft 15/12/1675), celebre pittore olandese. Il 15 dicembre ricorre l’anniversario di morte del pittore Veermer, che con la sua pittura, nel seicento, ha illuminato di realtà immagini, rendendole fotografiche e donandoci, ancora oggi, testimonianze visive della sua contemporaneità, capaci di trasportarci nel passato. Un pittore(…)

Segue...

Ricordando il maestro Kandinskij

Ricordando il maestro Kandinskij

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia   Vasilij Kandinskij (Mosca, 16/12/1866- 13/12 Neuilly 1944) al suo 148º anniversario di nascita e al 70º di morte; colui che è considerato il padre dell’astrattismo. Come ben sosteneva il maestro Kandinskij: «Il valore di un’opera d’arte consiste nel suo profetizzare un mondo». Partendo da questa teorizzazione di quanto è astratto(…)

Segue...

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a3552b4e-87ef-4cb9-a6eb-76dfa80d9fcb.html

Franceschini dopo Napolitano?

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia   Il video dell’intervista di Fazio a Franceschini e la possibilità di vederlo successore di Napolitano. Sembra che Giorgio Napolitano lascerà la poltrona e il più atteso dagli italiani è Dario Franceschini, uomo di cultura e per la cultura, che sa nutrire l’anima e l’economia. Mese dopo mese, ha dimostrato di(…)

Segue...

Vittorio De Sica sapeva dire sì alla vita, la vera protagonista del Suo cinema

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   13 Novembre 1974- 13 novembre 2014: quarant’anni dalla morte di Vittorio De Sica, eppure resta sempre vivo nella pellicola nei ricordi e negli insegnamenti di vita. Stendhal sosteneva che “il romanzo è uno specchio che percorre le strade” e questo è ciò che è stato il cinema neorealista. Parlare di(…)

Segue...

Back to Top