Cultura

Trovare un tesoro diviene realtà

Trovare un tesoro diviene realtà

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia 2000 monete del passato ritrovate nel mare di Israele. Dal mare riemerge un tesoro prezioso, quasi il nostro passato volesse parlaci per donarci la forza di andare avanti. In Israele, nello specchio di mare su cui si affaccia Cesarea, dove vi è uno dei siti archeologici più noti, grazie all’intervento di(…)

Segue...

“Biblioteca” e “Bilioteconomia” parole chiave del 2015

“Biblioteca” e “Bilioteconomia” parole chiave del 2015

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Il 2015 sarà un anno dedicato alle biblioteche e agli archivi. Dario Franceschini, Ministro del Beni Culturali e del Turismo in occasione dell’inaugurazione dello “Spazi900” nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, del 10 febbraio c.m., ha detto: « Il 2015 sarà l’anno delle biblioteche e degli archivi valorizzati non solo(…)

Segue...

Cenni storici della stampa culturale

Cenni storici della stampa culturale

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Quali sono stati i primi quotidiani culturali. L’informazione culturale ha inizio tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, quando viene definita la professione del giornalista, in qualità di mediatore culturale. Si trattava di estratti imparziali di libri, che poco per volta, diventarono vere e proprie recensioni. I primi(…)

Segue...

Nuovo sistema museale nel 2015

Nuovo sistema museale nel 2015

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Franceschini ha firmato il decreto in materia di riorganizzazione museale. “Ogni inizio racchiude in sé una magia che ci protegge e ci aiuta a vivere” diceva Hermann Esse ed è quello che accadrà nel 2015 in campo museale. Grande novità in arrivo per l’organizzazione e il funzionamento dei musei statali,(…)

Segue...

Il Cratere di Eufornio ritorna in Italia

Il Cratere di Eufornio ritorna in Italia

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia Ritorna a casa un ritrovamento archeologico trasportato illecitamente negli Usa. Una mostra nel Museo Nazionale Cerite a Cerveteri celebra il ritorno in Italia del Cratere detto di Eufornio, un vaso in ceramica datato al 515 a.C., dalle dimensioni di 45,7 cm x 55,1 cm. Modellato da Euxitheos e dipinto da Eufronio.(…)

Segue...

Un Nobel Italiano: Luigi Pirandello

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia Luigi Pirandello, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura giorno 8 novembre del 1934. Da sempre studiato nelle scuole, poco o mai, ricordato come vincitore di un Premio Nobel per la Letteratura. Luigi Pirandello, nato nella seconda metà del 1800, precisamente nel 1867, in Sicilia e attivo come scrittore, poeta, drammaturgo(…)

Segue...

Alberto Moravia: un animo da viaggiatore

Alberto Moravia: un animo da viaggiatore

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia   Dacia Maraini parla di Alberto Moravia della sua necessità di viaggiare alla scoperta del diverso e dell’altro. “Leggere è viaggiare senza bisogno di valigia” diceva Emilio Salgari, ma c’è anche chi sente l’esigenza di viaggiare, come Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (1907-1990) scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo italiano e reporter(…)

Segue...

Back to Top