L’ultimo Sonderkommando italiano: intervista a Roberto Brumat

L’ultimo Sonderkommando italiano: intervista a Roberto Brumat

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Una vita tra i morti raccontata in un libro. Come ben sosteneva lo scrittore polacco, Isaac Bashevis Singer “Non esisterebbe giustizia divina se la storia di un misero non ornasse in eterno l’infinita biblioteca di Dio”. Ed è la storia di un misero, quella che ci raccontano Vanzini e Brumat nel(…)

Segue...

“In viaggio con Calvino” per leggerlo, ascoltarlo e respiralo

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia       I segreti di una rassegna dedicata ad Italo Calvino. Interviste al co-ideatore e ad alcuni dei curatori principali: Stefano Donati, Massimo Locci, Stefano Adami e Marco Pietrosante. Italo Calvino, è uno dei maggiori narratori italiani del secondo Novecento. Nato a Santiago de las Vegas, nell’isola di Cuba, nel 1923,(…)

Segue...

Auschwitz: il luogo della disumanità divine luogo in cui ritrovare l’umanità

Auschwitz: il luogo della disumanità divine luogo in cui ritrovare l’umanità

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia     Un doc-film di Danilo Monte, omaggio al compleanno del fratello con lo scopo di recuperarne il rapporto. “Memorie-in viaggio verso Auschwitz” è il titolo di un docu-film, girato da Danilo Monte, vincitore del Premio Avanti al Film Festival di Torino del 2014. Si tratta di un filmato dalla durata(…)

Segue...

Tu…

Tu…

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia E ci sei tu … e il problema sarebbe se tu non ci fossi! Tu che ci sarai per sempre e mi proteggerai. Tu che mi ascolti sempre e lotti contro le mie isterie, anche se, sai che è più facile vincere un processo piuttosto che lottare con me! Ci sei(…)

Segue...

La melodia nelle tele: Klee in mostra a Nuoro

La melodia nelle tele: Klee in mostra a Nuoro

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Una mostra dedicata a Paul Klee.   Dal 30 ottobre al 14 febbraio, negli spazi del Man di Nuoro, sarà allestita una mostra dedicata all’artista Paul Klee (Münchenbuchsee 1879 Muralto 1940). Il percorso prevede circa cinquanta opere divise in dipinti, acquarelli e disegni provenienti da collezioni pubbliche e private e da(…)

Segue...

Arcobaleni di plastica

Arcobaleni di plastica

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Viviamo in un mondo circondato di arcobaleni di plastica e dimentichiamo che i sentimenti sono una variabile dell’infinito in cui echeggiano emozionanti arcobaleni dell’anima. Preferiamo venderci all’usa e getta del consumismo che ci consuma l’esistenza e sfuggiamo come lebbra ogni goccia d’emozione.  

Segue...

Vita da film

Vita da film

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Si può accusare una persona dicendole che vive in un film, ma se della sua vita è capace di farne un film, di cui ne è l’unico regista e lo scenografo il Caso allora, limitatevi ad applaudire!

Segue...

L’arte antica della cucina

L’arte antica della cucina

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Cosa si mangiava nel Medioevo? Si mangiava a sufficienza? Quali erano le energia per la vita? Dal X secolo in poi si assiste ad una ripresa economica e quindi anche demografica, sì, perché proprio come oggi con l’Expò si discute del cibo come energia per la vita, studiando la storia(…)

Segue...

Hayez mostra la bellezza storica di Milano

Hayez mostra la bellezza storica di Milano

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Hayez e la sua espressione del romanticismo italiano sarà presente dal prossimo 6 novembre fino al 21 febbraio negli spazi monumentali della Galleria d’Italia. L’esperienza del romanticismo ha denotato un riflesso della bellezza in ogni altro campo: un filosofo tedesco, Georg Wilhelm Hegel aveva scritto in Lezioni sull’Estetica, pubblicate a(…)

Segue...

Cantico delle creature

Cantico delle creature

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Laudes creaturarum: Tra i testi scritti in volgare, viene ricordata la Laudes creaturarum, più conosciuta come il Cantico di frate sole, attribuito a San Francesco d’Assisi (ma non firmato). TESTO PARAFRASI Altissimu, omnipotente, bon Signore, tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedictione.     Ad te solo,(…)

Segue...

Back to Top