Quando una professione scorre nelle vene

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Avv. Denise Caruso membro del consiglio dell’Ordine degli avvocati di Catania, civilista ospite della 30ª puntata di “Piazza Verga”, il salotto della Giustizia, condotta dall’avv. Giuseppe Lipera.   Ci sono vite capaci di percorrere il loro cammino a testa alta, “anche se ha vie sassose e ripide¹ ”, come l’avv.(…)

Segue...

Medicina legale: origine, evoluzione e competenze

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia   Dott.ssa Antonella Milana, ospite a “Piazza Verga” il salotto sulla Giustizia.   Il medico legale è più medico o più legale? La risposta è stata data durante la 31ª puntata di “Piazza Verga”, il salotto della Giustizia in onda direttamente da Catania su canale 215 di Sestarete. L’ospite è stata(…)

Segue...

Gino Astorina ospite a “Salotto di Giustizia”

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Gino Astorina, attore catanese parla di Giustizia e ne svela un carattere teatrale. L’avvocato Giuseppe Lipera mi racconta: «Il 19 giugno 2015 è andata in onda la 35ª puntata di “Piazza Verga” (canale 215, “Sestarete”) con un ospite davvero eccezionale e inusuale: il famoso attore catanese Gino Astorina. Molti si(…)

Segue...

I luoghi della follia: ca’ song tutt pazz’

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Un video in cui l’avv. Giuseppe Lipera interpreta un testo poetico dell’avv. Francesco Cannizzaro.   Follia, pazzia, mania! Chi non he ha sentito parlare, è quel grigiore con cui tutti prima o poi facciamo esperienza: Martin Heidegger, filosofo del XX secolo, sosteneva che «nessuno può saltare oltre il limite della propria(…)

Segue...

DDL: dannoso e incostituzionale

DDL: dannoso e incostituzionale

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia DDL, buona scuola, persiste ai rifiuti. Altre manifestazioni sono previste per questo fine giugno. La scuola pubblica continua ad essere minacciata da Renzi. Quel 30 giugno, in cui scadono i contratti, sta per arrivare. Tutti disoccupati nei mesi estivi e ad inizio anno scolastico, come al solito, ci vorrà più di(…)

Segue...

“Il pane quotidiano”

“Il pane quotidiano”

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Il padiglione del Vaticano a Expo 2015. Intervista a Mons. Antonio Interguglielmi, Canonista, Cappellano Rai, Direttore Ufficio Aggregazioni Laicali della Diocesi di Roma. Il giorno dell’inaugurazione dell’Expo il Santo Padre, Papa Francesco ho citato il “pane quotidiano” del Padre Nostro. Cosa indica nel concreto quest’espressione Cristiana? «Bellissima la citazione di Papa Francesco(…)

Segue...

Un processo dal gusto “Pirandelliano”

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Fare un’arringa di un processo di mafia: con poche verità tanti pregiudizi. Avvocato Giuseppe Lipera (CT). “Uno, nessuno e centomila” è il titolo di una novella famosa di Luigi Pirandello, molto conosciuta e rappresentata anche teatralmente. Quello di cui parla l’autore del novecento è un uomo spogliato dalla sua individualità e(…)

Segue...

Salotto di Giustizia: informarsi per conoscere e prevenire

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia “Salotto di Giustizia” diretto dall’Avv. Giuseppe Lipera, piazza Verga, Catania. «È iniziato tutto per gioco» mi racconta l’Avv. Giuseppe Lipera, parlando delle trasmissioni intitolate “Piazza Verga”, un salotto sulla Giustizia, da lui condotte e girate al tavolino di un bar sito in piazza Verga di Catania, le cui vetrine donano come(…)

Segue...

Il fenomeno degli immigrati da gestire e tutelare

Il fenomeno degli immigrati da gestire e tutelare

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Il fenomeno degli immigrati ieri e oggi. Adesso tocca alla Siria, immigrare verso nuove terre in cerca di portare a salvo la propria vita e quella dei familiari, dalla guerra! Si sono aperte, per loro, le porte del Centro per rifugiati di Mineo in provincia di Catania. Ancora una volta, la(…)

Segue...

Angelo Brelich, Introduzione allo studio dei calendari festivi

Angelo Brelich, Introduzione allo studio dei calendari festivi

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Angelo Brelich, Introduzione allo studio dei calendari festivi, Editori Riuniti, University Press, Roma. Il calendario cerimoniale di Brelich è divenuto libro grazie ad un convegno, realizzato circa due anni fa, in cui è stato galeotto l’incontro tra i professori Ignazio Buttitta e Marcello Massenzio. Buttitta in quell’occasione aveva presentato un lavoro(…)

Segue...

Back to Top