Figli del rumore

Figli del rumore

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Vita bassa Non solo nel jeans IPhone e sigarette Non ti rendono la vita di marca Bestemmie e sputi Sesso e alcool Sono i figli del rumore Che mai sentiranno il loro cuore É il rep il loro battito Tutto subito Ora! Ora! Corri! E il niente si assapora Spari(…)

Segue...

I primi frutti della marcia del 5 maggio

I primi frutti della marcia del 5 maggio

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Un successo di partecipanti allo sciopero dello scorso 5 maggio. L’altissimo numero di manifestanti che ha sfiorato 80% delle adesione, con 100mila partecipanti in ogni piazza delle principali città Italiane, per un totale di mezzo milione in tutta Italia, non è stato proprio paragonabile ai “tre fischi” di cui parlava(…)

Segue...

La lotta della Scuola pubblica continua: lo sciopero del 5 maggio 2015

La lotta della Scuola pubblica continua: lo sciopero del 5 maggio 2015

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Lo sciopero del 5 maggio vede tutti uniti: interventi dei sindacati, del giudice Imposimato e del presidente del sindacato ANIEF. Altra giornata di sciopero per la scuola italiana. Molte le scuole chiuse in tutta Italia, migliaia i docenti che stanno manifestando nelle principali città italiane. Cortei sereni e senza episodi(…)

Segue...

“Perché ci sta!”: la parola agli esperti

“Perché ci sta!”: la parola agli esperti

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Black Bloc a Milano il 1 Maggio 2015, giorno dell’inaugurazione dell’Expo: la dichiarazione di Mattia Sangermano e i pareri di esperti di psicologia, religione e legislazione. In merito a quanto accaduto a Milano il 1 maggio ci sono tanti video, diffusi in rete, ma uno è diventato virale e sembra(…)

Segue...

Scuola: Renzi e precari parlano due lingue diverse!

Scuola: Renzi e precari parlano due lingue diverse!

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Oggi a Bologna, in occasione della festa dell’Unità, manifestazione con feriti. Renzi non tratta sul DDL. Il premier Matteo Renzi, in occasione della Festa dell’Unità, svoltasi oggi a Bologna, ha dichiarato: «So che ci sono persone che mi vogliono contestare sulla scuola e sono pronto a incontrare chiunque, ma libertà(…)

Segue...

Quando il passato riemerge!

Quando il passato riemerge!

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Ritrovamento archeologico a Volterra. Il passato riemerge e ci permette di conoscerlo! Questa volta è Volterra lo scenario di un ritrovamento: una tomba entro dolio, di epoca villanoviana. Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile 2014, in occasione dell’edificazione di un asilo nido comunale, precisamente nell’area detta dell’Ortino è(…)

Segue...

“Dacci oggi il nostro pane quotidiano”: l’Expo nelle parole del papa

“Dacci oggi il nostro pane quotidiano”: l’Expo nelle parole del papa

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Inaugurazione dell’Expo 2015, 1 maggio, Milano: parole di papa Francesco Bergoglio e del premier italiano. Energia per la vita e pane quotidiano sono aspetti fondamentali evidenziati da papa Bergoglio, il 1 maggio 2015, giorno dell’inaugurazione dell’Expo, a Milano. Sante parole di Sua Santità, che ci esortano a domandarci da una parte,(…)

Segue...

Conoscere Dante Alighieri e la Divina Commedia: guida allo studio

Conoscere Dante Alighieri e la Divina Commedia: guida allo studio

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Dante Alighieri, autore della Commedìa, poi definita “Divina”, oggi a 750 dalla Sua nascita continua ad essere celebrato, amato e studiato. Sulla vita di Dante abbiamo scarse notizie perché sono stati persi molti documenti d’archivio. Figlio di Alighiero di Bellincione e della sua prima moglie Bella, nato a Firenze nel 1265, di(…)

Segue...

Dante insegna: non si può giudicare quello che si nasconde nel cuore di un uomo

Dante insegna: non si può giudicare quello che si nasconde nel cuore di un uomo

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Cosa ci aspetta dopo la morte? La risposta è stata scritta nella Divina Commedia da Dante Alighieri di cui quest’anno celebriamo i 770 anni di anniversario dalla nascita. Non si può parlare del destino ultraterreno senza citare Dante Alighieri, l’autore della Commedìa, poi chiamata da Boccaccio la “Divina Commedia”. Dante in(…)

Segue...

Cosa significa insegnare: la storia della prof.ssa Carratù

Cosa significa insegnare: la storia della prof.ssa Carratù

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia La professoressa Donatella Carratù ha raccontato la sua storia a «Lecanoedelweb». Un’importante testimonianza per capire chi sono i “precari”. «Sono Donatella Carratù, una docente precaria della provincia di Avellino, ho 30 anni ed insegno da 7 anni Italiano e Storia, in giro per l’Italia. Dopo la laurea, nel 2008, non mi è(…)

Segue...

Back to Top